HomePage — Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - DICAM
              Scopri la nostra offerta didattica 2025/26
Lauree Triennali e Magistrali, Master universitari, Dottorati di ricerca, Corsi di alta formazione, Summer e Winter School, Innovazione didattica e Mobilità internazionale
              Scopri la nuova Sala Teamworking
Un ambiente flessibile e innovativo, progettato per dare vita a nuove forme di apprendimento condiviso.
              Master Universitari: sviluppa e potenzia il tuo futuro professionale
Scopri i Master di I e II livello del DICAM – Università di Bologna, percorsi interdisciplinari che integrano ricerca, innovazione e pratica in ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali.
              Realizzazione di un “gemello digitale” del torrente Ravone
Obiettivo: valutare l’impatto di eventi di pioggia estremi, individuare vulnerabilità critiche e definire misure di prevenzione strutturali e non strutturali a supporto della gestione delle emergenze.
              Tributo al premio Nobel per la Chimica Giulio Natta
Foto di gruppo sotto il monumento al premio Nobel Giulio Natta durante la visita degli studenti della Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e di Processo al Polo Chimico di Ferrara
              Scopri i nuovi video sui Corsi di Studio del DICAM su YouTube
Negli ultimi mesi abbiamo realizzato nuovi video per tutti i corsi di studio del DICAM, ispirati dalle più recenti evoluzioni nella nostra didattica.
              DICAM su Linkedin
Segui le ultime notizie del dipartimento
              Innovazione e Eccellenza: guarda il video dipartimentale del DICAM
Esplora le frontiere della ricerca e dell'innovazione del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali!
    Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
DICAM NEWS
                    In Ateneo
Una nuova idea di aula studio collaborativa: inaugurata la prima Sala Teamworking dell'Alma Mater
Con postazioni per il lavoro di gruppo, tavoli componibili, attenzione al comfort, all'acustica, al design e alle dotazioni tecnologiche, il nuovo spazio è un modello sperimentale di aula studio: un ambiente flessibile e innovativo, progettato per dare vita a nuove forme di apprendimento condiviso
                    Premi e riconoscimenti
Ezio Mesini è il presidente del nuovo Comitato ministeriale CCS
Professore al Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali, è stato nominato dal Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica alla guida del Comitato Carbon Capture Storage, che si occupa di individuare le aree per lo stoccaggio dell’anidride carbonica, garantendone la sicurezza
                    Innovazione e ricerca
SCARPA Doctoral Network - Joint Doctorate: DC3 on: "Product design for recycling"
Doctoral Candidate position at UNIBO in the SCARPA Doctoral Network - Joint Doctorate: DC3 on: "Product design for recycling"
                    Innovazione e ricerca
“Siamo parte del ciclo dell’acqua”
Professore all’Università di Bologna e alla Vienna University of Technology, Günter Blöschl ha ricevuto dalle mani di re Carlo XVI Gustavo di Svezia lo Stockholm Water Prize, il "Premio Nobel dell'acqua". UniboMagazine lo ha incontrato per parlare di "socioidrologia", degli effetti del cambiamento climatico e di cosa possiamo fare per affrontare nel modo migliore il rischio alluvionale
Bandi
Bandi aperti
IL DIPARTIMENTO IN NUMERI
- 
                
                88,9% Laureati occupati a tre anni dalla laurea nel 2023
 - 
                
                5 Corsi di laurea triennale
 - 
                
                6 Corsi di laurea magistrale
 - 
                
                2.843 Iscritti ai corsi di studio nell'a.a. 2024/25
 - 
                
                92 Iscritti ai corsi di Dottorato nell'a.a. 2024/25
 - 
                
                1.397 Prodotti di ricerca nel 2022, 2023 e 2024
 
DIMENSIONE INTERNAZIONALE
Il Dipartimento è attivo a livello internazionale sul fronte della Ricerca, della Didattica e della Terza Missione.
Tutte le attività internazionali del DICAM
I progetti di ricerca internazionali del DICAM
Le opportunità internazionali di scambio del DICAM
Le relazioni internazionali di Terza Missione del DICAM
IN EVIDENZA
            Offerta formativa a.a. 2025/26
Scegli tra i corsi del Dipartimento quello che fa per te
            I progetti di ricerca del DICAM
I progetti locali, nazionali ed internazionali, che vedono impegnati docenti e ricercatori del DICAM
            Prenotazione on-line del microscopio SEM-FEG
Accesso a tutte le informazioni utili ed al link di prenotazione
            Terracini in Transizione
Un approccio emergente per la facilitazione dei processi di cambiamento e di innovazione verso un futuro più sostenibile
IL DICAM IN IMMAGINI
              DICAM in Antartide
Il gruppo di ricerca a Little Dome C per il Progetto H2020 Beyond Epica - Oldest Ice
              Un nuova pavimentazione urbana ciclo-pedonale a Imola
Dal gruppo di strade del DICAM una soluzione più sostenibile e sicura
              DICAM@RaceForTheCure2022
              Visita ad una piattaforma ENI in Adriatico
              Sala studio. Via Terracini, Bologna