Galleria di immagini del LASTM - Ricerca
Il LASTM è costituito da 11 Sezioni organizzate secondo le seguenti principali attività: caratterizzazione fisica, chimica applicata, caratterizzazione dei materiali, tecnologia dei materiali da costruzione, calcestruzzo fresco, prove meccaniche, raggi x, microporosimetria, microscopia ottica ed elettronica, misure elettriche e ultrasoniche, invecchiamento ed analisi termiche.
(Per selezionare una singola immagine e relativa descrizione, cliccare sull'immagine).
-
Clicca per ingrandire
Caratterizzazione fisica [LASTM 1-023]
Macinazione mediante mulini di materiale inerte (laterizi, materiale ceramico, pietre, scarti industriali, etc.). Setacciatura automatizzata di aggregati per conglomerati cementizi e/o polimerici. Preparazione di compositi particellati mediante mescolatrice industriale.
Caratterizzazione fisica [LASTM 1-023]
Macinazione mediante mulini di materiale inerte (laterizi, materiale ceramico, pietre, scarti industriali, etc.). Setacciatura automatizzata di aggregati per conglomerati cementizi e/o polimerici. Preparazione di compositi particellati mediante mescolatrice industriale.
-
Clicca per ingrandire
Chimica applicata [LASTM 1 – 026]
Analisi chimico-fisiche su acque, combustibili, leganti aerei ed idraulici, materiali a matrice organica, etc.
Chimica applicata [LASTM 1 – 026]
Analisi chimico-fisiche su acque, combustibili, leganti aerei ed idraulici, materiali a matrice organica, etc.
-
Clicca per ingrandire
Caratterizzazione dei materiali [LASTM 1 – 024]
Sperimentazione sull’umidità di risalita e sali in murature modello. Preparazione di campioni ed analisi cromatografiche per la determinazione dei sali solubili. Misure di velocità di corrosione mediante apparecchiature elettrochimiche.
Applicazione di trattamenti per il consolidamento e la protezione su materiali lapidei naturali ed artificiali, malte e calcestruzzi. Stagionatura dei materiali.
Caratterizzazione dei materiali [LASTM 1 – 024]
Sperimentazione sull’umidità di risalita e sali in murature modello. Preparazione di campioni ed analisi cromatografiche per la determinazione dei sali solubili. Misure di velocità di corrosione mediante apparecchiature elettrochimiche.
Applicazione di trattamenti per il consolidamento e la protezione su materiali lapidei naturali ed artificiali, malte e calcestruzzi. Stagionatura dei materiali.
-
Clicca per ingrandire
Tecnologia dei materiali da costruzione [LASTM 1 – 002]
Preparazione di paste e malte a matrice cementizia ed organica. Prove di lavorabilità su pasta e malta. Prove di determinazione di parametri fisici (tempo di presa, stabilità) su leganti.
Tecnologia dei materiali da costruzione [LASTM 1 – 002]
Preparazione di paste e malte a matrice cementizia ed organica. Prove di lavorabilità su pasta e malta. Prove di determinazione di parametri fisici (tempo di presa, stabilità) su leganti.
-
Clicca per ingrandire
Calcestruzzo fresco [LASTM 1 – 027]
Preparazione calcestruzzo fresco tradizionale e autocompattante, prove su calcestruzzo fresco a piè d’opera. Preparazione e caratterizzazione di malte. Stagionatura dei materiali.
Calcestruzzo fresco [LASTM 1 – 027]
Preparazione calcestruzzo fresco tradizionale e autocompattante, prove su calcestruzzo fresco a piè d’opera. Preparazione e caratterizzazione di malte. Stagionatura dei materiali.
-
Clicca per ingrandire
Prove meccaniche [LASTM 1 - 027]
Determinazione delle caratteristiche meccaniche dei materiali (prove di trazione, compressione, flessione, resilienza, durezza).
Prove meccaniche [LASTM 1 - 027]
Determinazione delle caratteristiche meccaniche dei materiali (prove di trazione, compressione, flessione, resilienza, durezza).
-
Raggi X [LASTM 1 - 003]
Preparazione dei campioni ed analisi ai raggi X.
-
Clicca per ingrandire
Microporosimetria [LASTM 1 - 019]
Analisi macro e microporosimetrica ad intrusione di mercurio.
Microporosimetria [LASTM 1 - 019]
Analisi macro e microporosimetrica ad intrusione di mercurio.
-
Clicca per ingrandire
Microscopia ottica ed elettronica [LASTM 1 -004]
Osservazione delle morfologie di corrosione. Osservazione della microstruttura di materiali metallici, polimerici, ceramici, compositi, da costruzione (odierni ed antichi).
Microscopia ottica ed elettronica [LASTM 1 -004]
Osservazione delle morfologie di corrosione. Osservazione della microstruttura di materiali metallici, polimerici, ceramici, compositi, da costruzione (odierni ed antichi).
-
Misure elettriche e ultrasoniche [LASTM 1 - 022]
Misura delle proprietà elettriche in corrente continua (conducibilità, correnti di carica e scarica) e in corrente alternata (costante dielettrica e fattore di perdita) di materiali isolanti ceramici, polimerici e compositi.
Misure elettriche e ultrasoniche [LASTM 1 - 022]
Misura delle proprietà elettriche in corrente continua (conducibilità, correnti di carica e scarica) e in corrente alternata (costante dielettrica e fattore di perdita) di materiali isolanti ceramici, polimerici e compositi.
-
Clicca per ingrandire
Invecchiamento e analisi termiche [LASTM 1 - 029]
Analisi termiche (calorimetria differenziale a scansione, analisi termo gravimetrica) per lo studio delle transizioni nei materiali. Invecchiamento accelerato di materiali e studio del loro comportamento nel tempo e della loro affidabilità.
Invecchiamento e analisi termiche [LASTM 1 - 029]
Analisi termiche (calorimetria differenziale a scansione, analisi termo gravimetrica) per lo studio delle transizioni nei materiali. Invecchiamento accelerato di materiali e studio del loro comportamento nel tempo e della loro affidabilità.
b9a55973-fb2e-4f16-a120-fabbe293aa4d