- Tu sei qui:
- Home
- Archivio news
Il Centro Ceramico festeggia 40 anni di attività
All’evento erano presenti oltre 150 persone, tra le quali AD e dirigenti di industrie ceramiche, aziende di impianti per la filiera ceramica, produttori di trattamenti per la ceramica, docenti e ricercatori dell’Università, Enti di Certificazione, esponenti della stampa, etc.
Era il 5 Maggio 1976, quando i rappresentanti degli enti consorziati e fondatori: l’Università di Bologna, ERVET, Assopiastrelle (oggi Confindustria Ceramica), API, ANCPL ed Ente Nazionale della Ceramica e dei Silicati (ENCS) si riunivano per la firma della convenzione istitutiva di una realtà ancora oggi unica nel suo genere.
L’incontro di ieri ha voluto ripercorrere i quattro decenni di attività del Consorzio Universitario Centro Ceramico dedicati a ricerca, trasferimento tecnologico, innovazione e certificazione per il settore industriale ceramico, in sinergia con le Associazioni industriali e le Istituzioni territoriali.
I lavori sono stati aperti da Roberto Fabbri e Vittorio Borelli, rispettivamente Presidente del Centro Ceramico e di Confindustria Ceramica, ai quali hanno fatto seguito i saluti di Giancarlo Muzzarelli – Sindaco di Modena, di Palma Costi – Assessore alle Attività Produttive della Regione Emilia Romagna, e di Francesco Ubertini – Rettore dell’Università di Bologna.
La conferenza è entrata nel vivo quando ha preso la parola Giorgio Timellini, past Director (2006-2014), delineando la storia del Centro Ceramico dalla sua fondazione fino al termine del suo mandato, seguito da Maria Chiara Bignozzi – Direttore dal 2015 – che ha illustrato la situazione attuale, lo staff presente nelle due sedi di Bologna e Sassuolo, e soprattutto i percorsi futuri del Centro Ceramico.